Municipium
Competenze
- Prevenire e rimuovere le cause che possono impedire alle persone di realizzarsi e di integrarsi nell'ambito familiare e sociale e che possono condurre a fenomeni di emarginazione nella vita quotidiana;
- garantire il diritto delle persone al piano sviluppo della propria personalità nell'ambito della propria famiglia e della comunità locale;
- sostenere la famiglia e tutelare l'infanzia e i soggetti in età evolutiva in un ambiente di crescita sereno, al fine di garantire uno sviluppo psico-evolutivo adeguato:
- promuovere ed attuare gli interventi a favore di persone non autosufficienti finalizzati al mantenimento o reinserimento stabile al proprio domicilio;
- assicurare le prestazioni professionali di carattere sociale ed educativo secondo le competenze disponibili, per prevenire situazioni di difficoltà e sostenere le persone fragili nella ricerca di risposte adeguate ai propri bisogni;
- promuovere l'autonomia ed evitare il cronicizzarsi del bisogno assistenziale;
- Garantisce il servizio asilo nido comunale e la misura nidi gratis di Regione Lombardia;
- Sviluppa e sostiene proposte ed esperienze in favore di un processo di crescita che consenta ad ogni bambino di fare nuove scoperte in un ambiente sicuro quale è l’asilo nido, potenziandone lo sviluppo cognitivo, sensoriale e sociale.
Municipium
Responsabile
Municipium
Tipo di organizzazione
ufficio
Municipium
Persone che compongono la struttura
Municipium
Sede principale
Municipium
Allegati
Municipium
Contatti Utili
Telefono Nicole Biancardi : 0371 293203
Telefono Simona Fenu : 0371 293205
Telefono Barbara Maffini : 0371 293236
Municipium
Ulteriori Informazioni
Gli orari di apertura al pubblico sono martedì – giovedì dalle 09,00 alle 12,00. Il Sabato mattina previo appuntamento telefonico
Ultimo aggiornamento: 24 giugno 2025, 17:19