Descrizione
L’intera provincia di Milano si trova in area infestata da Popillia japonica. Purtroppo non è più possibile nè il contenimento nè l’eradicazione in tali zone e nè i comuni nè la Regione sono obbligati a svolgere disinfestazioni. Vengono tuttavia svolti monitoraggi e posizionate reti insetticide nelle aree al limitare dell’infestazione regionale, per provare a contrastare il suo ulteriore espandimento, ma il ciclo biologico dell’insetto, le condizioni climatiche favorevoli alla riproduzione, la sua “polifagia”, nonchè lo spostamento di questo tramite mezzi di trasporto “altri” (ex. movimentazione di merci e residui vegetali) rendono ad oggi pressochè impossibile eliminare Popillia japonica. Le trappole vengono collocate seguendo uno schema concordato nel tavolo tecnico, col fine di creare una barriera atta a contrastare l’espansione dell’organismo nocivo verso le aree indenni. Tali trappole non sono in alcun modo fornite gratuitamente ai privati o ai comuni.
L’utilizzo di trappole è fortemente sconsigliato in orti o giardini privati in quanto il loro potere attrattivo è di molto superiore alla capacità di cattura e di conseguenza la vegetazione che si vuole proteggere, foglie, fiori e frutti, subisce danni ancora più rilevanti. Tuttavia solitamente ad un picco di infestazione negli anni segue poi uno stabilizzarsi del numero degli individui ed una futura diminuzione, questo generalmente succede in tutte le dinamiche di popolazione, inoltre alcuni predatori naturali si stanno specializzando nel cibarsi di Popillia. Riguardo nello specifico gli alberi d’alto fusto, anche se attaccati in maniera massiccia non rischiano di morire; l’insetto divora solo le parti più alte della pianta e tra massimo un mese e mezzo da ora non ne vedrà più così tanti, a causa del loro ciclo biologico. I trattamenti in questo caso risulterebbero scarsamente utili perchè se piante sono imponenti bisognerebbe utilizzare un grande quantitativo di insetticida che distruggerebbe tanti altri insetti utili e non dannosi, mentre l’uccisione di individui adulti di Popillia presenti al momento del trattamento, non impedirebbe ad altri individui di arrivare ed aggregarsi, data l’abbondanza numerica. In allegato trovate comunque una scheda tecnica dei trattamenti consigliati e consentiti.
Di seguito un link per ulteriori informazioni: https://fitosanitario.regione.lombardia.it/wps/portal/site/sfr/DettaglioRedazionale/organismi-nocivi/insetti-e-acari/popillia-japonica
Ultimo aggiornamento: 28 luglio 2025, 11:36