Associazione Amici di San Colombano per l’Europa
INFO
A partire dal 1997, e durante gli anni di preparazione al Grande Giubileo indetto da Papa Giovanni Paolo II, un comitato sorto in seno alla parrocchia di San Colombano Abate in San Colombano al Lambro, ha ritrovato nel patrono, in una mirabile sintesi, alcuni temi giubilari. Ne sono subito fiorite iniziative pastorali e culturali trasfuse in un progetto religioso-culturale che attingendo all’opera, agli insegnamenti e alla vita del monaco irlandese si esprimevano in momenti di riscoperta e d’incontro. La ricchezza dei contenuti offerti e il sempre più ampio coinvolgimento di realtà accomunate dalla devozione a san Colombano, hanno indotto a proseguire, anche dopo il Duemila, nell’impegno di riproporre il suo messaggio per la Chiesa e la società in Europa.
Questo gigante dalla personalità europea, ha segnato a tal punto la coscienza dell’Occidente che la storia non ha dimenticato la sua opera civilizzatrice e l’influenza della sua azione è tornata ad affascinare l’uomo del terzo millennio. Il dinamismo, il suo desiderio continuo di perfezionamento, la nuova forma cenobitica da lui inaugurata per superare le gravi crisi e gli sconvolgimenti dell’epoca, lo hanno fatto sentire attuale anche nelle sfide del tempo presente. Da questo lavoro appassionato è emerso via via un nutrito programma d’iniziative lungo l’anno, tra le quali la produzione di varie pubblicazioni, compresa una nuova traduzione della vita e delle opere. Convegni e dibattiti culturali sui temi complessi dell’Europa e la sua identità si affiancano alla riscoperta dell’antica via di pellegrinaggio dall’Irlanda fino all’Italia, tornata ad essere percorsa tra fede e cultura. Nuove occasioni d’incontro e d’arricchimento reciproco sono offerte per far vivere quella che è divenuta oramai una vera e propria “famiglia colombaniana”, che si è ritrovata, dopo quattordici secoli, in una rinnovata vitalità.
Nel corso della storia del popolo “banino” l’interesse verso questa figura non è venuto mai meno, anzi, quasi a voler significare una innata e singolare vocazione a volerne perpetuare memoria e gesta, sono fiorite in ogni epoca iniziative e forme associative che a lui si ispiravano, ultima in ordine di tempo la Compagnia degli Oblati di San Colombano.
Il Comitato Colombaniano sorto nel 1997 e guidato dal dr. Mauro Steffenini ha deciso di darsi una veste più ufficiale costituendosi in “Associazione” davanti al notaio il 19 novembre 2007, dotandosi di uno statuto e nominando all’unanimità Presidente lo stesso dr. Mauro Steffenini. Mentre nella prima assemblea generale di insediamento tenutasi il 18 dicembre 2007 è stato nominato Presidente Onorario il Vescovo di Lodi, Mons. Giuseppe Merisi, membro di diritto insieme al parroco, dell’Associazione stessa.
Il 23 giugno 2011 l’Assemblea all’unanimità ha approvato un nuovo Statuto rispondente alle indicazioni del Cancelliere Diocesano al fine di ottenere il riconoscimento da parte dell’Ordinario Diocesano.
Con Decreto Vescovile del 12.08.2011 Mons. Giuseppe Merisi ha eretto l’Associazione in conformità al can. 299 § 3 “Associazione privata di fedeli”
L’Associazione degli Amici di San Colombano, attingendo alla plurisecolare eredità di fede e tradizioni del borgo nel quale ha sempre operato, facendo tesoro del patrimonio di conoscenze acquisite, si è arricchita di nuovi contenuti, che l’hanno proiettata anche al di fuori dei confini del territorio di riferimento.
E’ Socio Fondatore dell’Associazione Europea del Cammino di San Colombano che l’8 marzo 2014, con atto notarile, si è costituita a Bobbio al fine del riconoscimento del Cammino di San Colombano quale itinerario culturale europeo.
CONTATTI
Associazione “ Amici di San Colombano per l’Europa ”
SEDE: Via Steffenini, 207 – 20078 San Colombano al Lambro (MI)
E-MAIL: info@saintcolumban.eu
SITO: www.saintcolumban.eu