• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Regione Lombardia

Comune di San Colombano al Lambro

Città metropolitana di Milano

  • L’Amministrazione
  • Servizi
  • Aree Tematiche
  • Vivere a San Colombano al Lambro
Home » Servizi » SUAP-Sportello Unico Attività Produttive » Commercio – Modulistica

Commercio – Modulistica

Dal 31 luglio 2010, data di entrata in vigore delle nuove norme, la SCIA ha preso il posto della Dichia­razione di inizio attività (DIA).

L’istituto della SCIA si applica in presenza delle se­guenti condizioni:

– deve trattarsi di esercizio di attività imprenditoriale, commer­ciale, artigianale;

– il rilascio dell’atto sostituito dalla segnalazione deve essere connesso esclusivamente all’accertamento di requisiti e pre­supposti richiesti dalla legge o da atti amministrativi a contenu­to generale;

– l’attività non deve essere subordinata ad alcun limite o con­tingente complessivo o specifici strumenti di programmazione settoriale.

Sono, invece, esclusi dall’ambito di applicazione della SCIA:

– le fattispecie in cui sussistano vincoli ambientali, paesaggi­stici o culturali;

– gli atti rilasciati dalle amministrazioni preposte alla difesa nazionale, alla pubblica sicurezza, all’immigrazione, all’asilo, alla cittadinanza, all’amministrazione della giustizia, all’amministra­zione delle finanze;

– gli atti imposti dalla normativa comunitaria, cioè in tutti quei casi in cui le normative comunitarie, recepite o direttamente ap­plicate nel nostro ordinamento, approvate sia prima che dopo rispetto all’introduzione della disciplina sulla SCIA, prevedono l’attuazione di procedimenti amministrativi necessariamente culminanti con l’adozione di un provvedimento espresso.

– le attività economiche a prevalente carattere finanziario.

L’attività oggetto della segnalazione può essere iniziata dalla data di presentazione della stessa all’amministrazione compe­tente. Questa ha 60 giorni di tempo per procedere alla verifiche del caso, con particolare riferimento all’accertamento dei requi­siti e dei presupposti legittimanti l’esercizio dell’attività; può quin­di adottare i provvedimenti di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi di essa.

Per maggiori dettagli sull’applicazione della SCIA alle attività commerciali, alle attività del settore turismo, alle attività produttive, indu­striali, artigianali e dei servizi alla persona, alle attività del settore edilizio e del settore agricoltura, si rimanda alla Circolare regionale 21 marzo 2011 – n. 3

Dal giorno 30 marzo 2011 tutte le SCIA, corredate dai prescritti allegati, dovranno pervenire tramite posta elettronica certificata.

In questo Comune, la casella di posta cui fa riferimento il SUAP è la seguente:

comune.sancolombano@cert.saga.it

Tale casella PEC è istituita per ricevere la documentazione dalle imprese; inviare le ricevute e gli atti relativi ai procedimenti; trasmettere atti, comunicazioni e relativi allegati alle altre amministrazioni comunque coinvolte nel procedimento e ricevere dalle stesse comunicazioni e atti in formato elettronico.

Gli interessati, per inviare telematicamente una pratica SCIA, devono dotarsi di una casella di posta PEC (acquistabile sul mercato dai vari gestori) e di un dispositivo o smart–card di firma digitale, oppure possono rivolgersi alla propria Associazione di Categoria.

Al fine di consentire l’avvio graduale del procedimento informatizzato senza determinare difficoltà per gli operatori interessati, Il Ministero dello Sviluppo Economico, con nota del 25.03.2011 inviata alle Associazioni di Categoria, ha comunque informato che nulla osta alla presentazione della documentazione secondo le tradizionali modalità cartacee nei Comuni non ancora in grado di operare in modalità elusivamente telematica.

Documenti allegati

  • Modulo_Procura Speciale_03-2011 (212 KB)
    INCARICO PER LA SOTTOSCRIZIONE DIGITALE E PRESENTAZIONE TELEMATICA DELLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO/MODIFICA ATTIVITA’ (S.C.I.A.) PROCURA ai sensi dell’art. 1392 c.c.
  • Scheda 1_Attivit__ Vendita-Somministrazione.03-2011 (828 KB)
    ATTIVITA' DI VENDITA EX ART.7 D.LGS. 114/98, FORME SPECIALI DI VENDITA EX ARTT. DA 16 A 21 D.LGS. 114/98, SOMMINISTRAZIONE EX ART. 68 COMMA 4 L.R. 06/2010
  • Scheda 2_Requisiti morali-profess_03-2011 (272 KB)
    REQUISITI MORALI E PROFESSIONALI PER LE ATTIVITA' DI VENDITA E SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE
  • Scheda 3_Req Profes Serv alla Persona_03-2011 (194 KB)
    REQUISITI PROFESSIONALI PER ATTIVITA' DI SERVIZI ALLA PERSONA
  • Scheda 4_Attivit__ di produzione_03-2011 (306 KB)
    ATTIVITA' DI PRODUZIONE
  • Scheda 5_Compatibilit__ Ambientale_03-2011 (256 KB)
    COMPATIBILITA' AMBIENTALI. La scheda deve essere compilati in tutti i casi in cui l'attività presenti caratteristiche di rilevanza ambientale, indipendentemente dalla tipologia e dalla dimensione (es: emissioni in atmosfera, rischio incendio, scarichi idrici, impatto acustico ecc.)
  • Scheda 6_Attivit__ Turistico Ricettiva_03-2011 (489 KB)
    ATTIVITA' TURISTICO RICETTIVA
  • SCIA _Attivit__ Agrituristica_03-2011 (2 MB)
    SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' PER L'ESERCIZIO DI ATTIVITA' AGRITURISTICA (ai sensi L.R. 31/2008 art. 154) E COMUNICAZIONI VARIE
  • SCIA_Modello A_Inizio-modifica Attivit___03-2011 (1 MB)
    SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO/MODIFICA ATTIVITA' (SCIA)
  • SCIA_Modello B_Subingr-Cessaz-ecc_03-2011 (968 KB)
    SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI SUBINGRESSO / CESSAZIONE / SOSPENSIONE E RIPRESA / CAMBIAMENTO RAGIONE SOCIALE DI ATTIVITA' PRODUTTIVA

Barra laterale primaria

Servizi

  • Affari Generali
    • Affari Generali – Modulistica
  • Agricoltura
  • Ambiente
  • Cultura
  • Demografici: anagrafe, stato civile, elettorale e leva, cimitero
    • Speciale Elezioni
    • Elettorale e Leva
    • Cimitero
    • Anagrafe
    • Stato Civile
    • Anagrafe on line
  • Finanziario
  • Gestione Risorse Umane
    • Bandi e Concorsi
  • Istruzione, cultura e turismo
    • Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado
  • Lavori pubblici
  • Manutentivo e gestione del patrimonio
  • Parco
    • Delibere del Parco
  • Polizia Locale
    • Trasporti Eccezionali
  • Segretario Comunale
  • Servizio Turismo
  • Sicurezza
  • Socio Assistenziale
    • area cura alla persona
    • Offerte di Lavoro nel territorio
    • SERVIZI ALL’INFANZIA 0-6 ANNI
      • Asilo Nido
    • Nuclei Familiari
      • Assistenza economica
      • Fondo Sostegno Affitto
      • Assegno Nucleo Familiare
      • Assegno di maternità
    • Disabili
      • Trasporto in strutture sanitarie
  • Sport e Tempo Libero
    • Salute
  • SUAP-Sportello Unico Attività Produttive
    • Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.)
    • Edilizia – Modulistica
    • Commercio – Modulistica
    • Normative
  • Tributi
    • CANONE UNICO PATRIMONIALE
    • MODULISTICA TRIBUTI
    • PORTALE TRASPARENZA – Servizio di gestione dei rifiuti urbani – Informazioni previste da deliberazione ARERA n. 444/2019/r/rif del 31/10/2019
    • ADDIZIONALE COMUNALE ALL’IRPEF
    • TOSAP
    • TA.RI. (Tassa Rifiuti)
    • IMU
  • Urbanistica Edilizia Privata
    • Strumenti urbanistici e regolamenti
      • Piano di Governo del Territorio
        • Piano delle regole
        • Documento di piano
        • Studio geologico
        • Piano dei servizi
        • Reticolo idrico minore
        • Componente commerciale
        • P.U.G.S.S. – Piano urbano generale servizi di sottosuolo
        • Valutazione ambientale strategica
        • Relazione illustrativa controdeduzioni
        • Delibera di approvazione
      • Piano Particolareggiato del Parco della Collina
      • Regolamento edilizio comunale
      • Decreto zona sottoposta a vincolo paesaggistico-ambientale
      • Zonizzazione acustica del territorio comunale
      • Piano comunale di illuminazione pubblica
      • Tabella costo di costruzione ed oneri di urbanizzazione
    • Elenchi Autorizzazioni Paesaggistiche rilasciate

Naviga per profilo

  • Anziano
  • Automobilista
  • Bambino
  • Cittadino attivo
  • Consumatore
  • Disabile
  • Donna
  • Elettore / Scrutatore
  • Famiglia
  • Giovane
  • Immigrato (o straniero)
  • Imprenditore
  • Italiano all’estero
  • Lavoratore / In cerca di lavoro
  • Persona con disagio sociale
  • Studente
  • Turista
Contatta l'Amministrazione
Comune di San Colombano al Lambro
Comune di San Colombano al Lambro

Città metropolitana di Milano

Footer

Sede e contatti

Comune di San Colombano al Lambro
via Monti, 47
tel. 03712931 - fax 0371897965
P.IVA: 04833950159 - C.F. : 84503820155
Indirizzo di posta elettronica: comune@comune.sancolombanoallambro.mi.it
Indirizzo di posta elettronica certificata: comune.sancolombano@cert.saga.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • Area riservata

Accesso agli uffici

Il personale è a disposizione nelle giornate di:

martedi, giovedì e sabato, dalle ore 09:00 alle ore 12:00

  • Home
  • Privacy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie · © 2022 Comune di San Colombano al Lambro · Tutti i diritti riservati · Logo Magnani Srl