Si tratta di contributi in denaro che possono essere erogati secondo quanto previsto dal Regolamento comunale in favore di cittadini o famiglie in condizione di grave disagio temporaneo che non consente loro di far fronte a particolari urgenti necessità.
La situazione del cittadino richiedente dovrà essere valutata dall’Assiste Sociale attraverso un primo colloquio.
Sono previste le seguenti forme di sostegno economico:
– sussidio di minimo vitale (inteso a garantire al nucleo i mezzi necessari al soddisfacimento dei bisogni fondamentali),
– contributo economico (teso al superamento di un particolare stato di difficoltà della famiglia dovuto a cause straordinarie),
– fruizione gratuita o agevolata di un servizio.
Chi può farne richiesta:
Cittadini residenti la cui situazione economica è inferiore al minimo vitale (pensione minima INPS) e non hanno parenti tenuti agli alimenti che possano provvedere al bisogno.
Documenti richiesti
– Dichiarazione della situazione economica del nucleo familiare (Modello I.S.E.E.) La veridicità delle dichiarazioni I.S.E.E. è accertata avvalendosi della collaborazione degli Uffici Finanziari dello Stato.
Dove andare
L’ufficio di Servizio Sociale è situato al piano terreno del Palazzo Comunale in Via Monti, 47.
Quando
Gli orari di apertura al pubblico sono:
martedì – giovedì – sabato dalle 9,00 alle 12,00 previo appuntamento telefonando ai numeri 0371.293203-205