La disabilità è la condizione di chi, in seguito a una o più menomazioni strutturali o funzionali, ha una ridotta capacità d’interazione con l’ambiente sociale rispetto a ciò che è considerata la norma, pertanto è meno autonomo nello svolgere le attività quotidiane e spesso in condizioni di svantaggio nel partecipare alla vita sociale.
L’ufficio Cura della Persona si occupa di chi è “fragile e vulnerabile” .
Dove andare
L’ufficio di Servizio Sociale è situato al piano terreno del Palazzo Comunale in Via Monti, 47.
Quando
Gli orari di apertura al pubblico sono:
martedì – giovedì – sabato dalle 9,00 alle 12,00 previo appuntamento telefonando ai numeri 0371.293203-205
Responsabile Area:
Barbara Maffini
Tel. 0371.293203 – Fax: 0371.897965
Indirizzo e-mail: servizisociali@comune.sancolombanoallambro.mi.it
Trasporto in strutture sanitarie
Il servizio prevede l’accompagnamento, con automezzi comunali, in strutture sanitarie (ospedali, ambulatori ecc.) per visite specialistiche, esami clinici, terapie varie. Il servizio sarà prestato nei limiti di disponibilità degli automezzi in dotazione all’Ente.
Chi può farne richiesta:
I cittadini residenti anziani e i disabili che devono raggiungere le strutture sanitarie e non sono in grado di provvedervi autonomamente.
Documenti richiesti
– Domanda di ammissione al servizio (modulo disponibile presso il Servizio Socio Assistenziale)
– Dichiarazione della situazione economica del nucleo familiare (Modello I.S.E.E.) (la veridicità delle dichiarazioni ISEE è accertata avvalendosi della collaborazione degli Uffici Finanziari dello Stato).
Quanto costa
L’utente paga una tariffa chilometrica, stabilita dalla Giunta Comunale, in funzione della relativa situazione economica del nucleo familiare.
Trasporto utenti presso il C.S.E., il C.D.D. e il S.F.A.
Il servizio viene garantito quotidianamente ai cittadini residenti che frequentano i Centri Socio Educativi (C.S.E.) i Centri Diurni Disabili (C.D.D.) e il Servizio di Formazione all’Autonomia (S.F.A.).
Chi può farne richiesta:
Soggetti disabili residenti, per i quali sussiste un progetto di inserimento presso le strutture diurne presenti sul territorio.
Documenti richiesti
– Domanda di ammissione al servizio (modulo disponibile presso il Servizio Socio Assistenziale)
– Dichiarazione della situazione economica del nucleo familiare (Modello I.S.E.E.) (la veridicità delle dichiarazioni I.S.E.E. è accertata avvalendosi della collaborazione degli Uffici Finanziari dello Stato).
Quanto costa
L’utente paga una tariffa, stabilita dalla Giunta Comunale, in funzione della relativa situazione economica del nucleo familiare.
Trasporto minori presso strutture Sanitarie
Il Comune effettua il trasporto dei minori residenti che devono seguire delle terapie fisiche o psicologiche presso strutture Sanitarie Terapeutico – Riabilitative, qualora non abbiano diversa possibilità di accedervi.
Chi può farne richiesta:
I genitori dei minori interessati.
Documenti richiesti
– Domanda di ammissione al servizio (modulo disponibile presso il Servizio Socio Assistenziale)
Quanto costa
Il servizio è gratuito.
Trasporti in ambulanza
E’ operante una convenzione con la Croce Bianca, al fine di garantire la possibilità di accesso alle strutture mediche anche a persone in gravi condizioni di salute . Il servizio viene svolto nei limiti dei posti convenzionati.
Chi può farne richiesta:
Tutti i cittadini residenti in gravi condizioni di salute che inoltrano domanda di trasporto in strutture sanitarie.
Documenti richiesti
– Domanda di ammissione al servizio (modulo disponibile presso il Servizio Socio Assistenziale)
Quanto costa
Il servizio è gratuito
per la documentazione vedere modulistica