• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Regione Lombardia

Comune di San Colombano al Lambro

Città metropolitana di Milano

  • L’Amministrazione
  • Servizi
  • Aree Tematiche
  • Vivere a San Colombano al Lambro
Home » Servizi » Demografici: anagrafe, stato civile, elettorale e leva, cimitero » Elettorale e Leva

Elettorale e Leva

Chi siamo
Il servizio elettorale svolge tutti gli adempimenti relativi alla tenuta e all’aggiornamento delle liste elettorali generali e sezionali, provvedendo alla cancellazione ed alla iscrizione periodica di tutti i cittadini, in base alle risultanze dell’ufficio anagrafe, compresa la cancellazione di cittadini che a seguito di provvedimenti del Tribunale o della Corte d’Appello perdono il diritto di voto.
L’ufficio elettorale provvede alla tenuta degli Albi dei Presidenti di Seggio elettorale, degli Scrutatori ed al rilascio dei certificati di godimento diritti politici.

I Destinatari
Le attività del servizio elettorale sono rivolte a tutti i cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune nonché ai cittadini iscritti nell’Anagrafe dei residenti all’estero.

SCRUTATORI DI SEGGIO

Per essere iscritti nell’Albo delle persone idonee all’Ufficio di Scrutatore di seggio elettorale coloro che hanno i requisiti di legge devono presentare domanda all’ufficio elettorale del proprio Comune di residenza entro il 30 novembre di ogni anno. Sarà cura della Commissione elettorale del Comune, esaminate le domande e fatti i debiti accertamenti, predisporre un elenco aggiornato.

I requisiti per l’iscrizione sono:

  • essere elettore del Comune di San Colombano al Lambro;
  • avere assolto agli obblighi scolastici;
  • non essere dipendenti del Ministero dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
  • non prestare servizio nelle Forze Armate (o trovarsi in condizioni assimilate);
  • non essere medico provinciale, ufficiale sanitario o medico condotto;
  • non essere segretario comunale, né dipendente comunale addetto o comandato, anche temporaneamente, a prestare servizio presso l’ufficio elettorale;
  • dichiarare di essere a conoscenza che tra le cause di incompatibilità è prevista anche quella di candidato alle elezioni;
  • fare domanda entro il 30 novembre, in corrispondenza con la pubblicazione dello specifico avviso pubblico. La domanda, una volta accettata, resta valida fino alla richiesta di cancellazione da parte dell’interessato.

La domanda di iscrizione:

  • deve essere redatta su modulo prestampato disponibile presso l’ufficio elettorale o scaricabile qui sotto;
  • deve essere presentata all’ufficio Protocollo oppure tramite e-mail con allegata copia di un documento di identità.

Se il cittadino non è più disponibile a svolgere il ruolo di scrutatore di seggio deve presentare entro il 31 dicembre la relativa domanda di cancellazione dall’Albo.

PRESIDENTI DI SEGGIO

Per essere iscritti nell’Albo delle persone idonee all’Ufficio di Presidente di seggio elettorale coloro che hanno i requisiti di legge devono presentare domanda alla Corte di Appello competente per territorio, per tramite del Sindaco del proprio Comune di residenza entro il 31 ottobre di ogni anno. Sarà cura della Commissione elettorale del Comune, esaminate le domande e fatti i debiti accertamenti, predisporre un elenco ed inviarlo alla Corte d’Appello.

I requisiti per l’iscrizione sono:

  • essere elettore del Comune di San Colombano al Lambro;
  • essere in possesso del diploma di scuola media superiore di secondo grado;
  • non avere superato il settantesimo anno di età alla data delle elezioni;
  • non essere dipendenti del Ministero dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
  • non prestare servizio nelle Forze Armate (o trovarsi in condizioni assimilate);
  • non essere medico provinciale, ufficiale sanitario o medico condotto;
  • non essere segretario comunale, né dipendente comunale addetto o comandato, anche temporaneamente, a prestare servizio presso l’ufficio elettorale;
  • dichiarare di essere a conoscenza che tra le cause di incompatibilità è prevista anche quella di candidato alle elezioni;
  • fare domanda entro il 31 ottobre. La domanda, una volta accettata, resta valida fino alla richiesta di cancellazione da parte dell’interessato.

La domanda di iscrizione:

  • deve essere redatta su modulo prestampato disponibile presso l’ufficio elettorale o scaricabile qui sotto;
  • deve essere presentata all’ufficio Protocollo oppure tramite e-mail con allegata copia di un documento di identità.

Se il cittadino non è più disponibile a svolgere il ruolo di presidente di seggio deve presentare entro il 31 ottobre la relativa domanda di cancellazione dall’Albo.

GIUDICI POPOLARI

Il giudice popolare è il cittadino italiano chiamato a comporre, a seguito di estrazione a sorte da apposite liste, la Corte di Assise e la Corte di Assise d’Appello.
Per ogni Corte d’assise e Corte d’assise d’appello è formata una lista per i giudici popolari ordinari e una per i giudici popolari supplenti.
Chi vuole entrare a far parte delle liste deve presentare richiesta al Sindaco del comune in cui risiede.

I requisiti per l’iscrizione sono:

  • cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
  • buona condotta morale;
  • età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni;
  • titolo finale di studi di scuola media di primo grado, di qualsiasi tipo. Per i giudici popolari di Corte d’assise d’appello è richiesto titolo finale di studi di scuola media di secondo grado.

La domanda di iscrizione:

  • deve essere redatta su modulo prestampato disponibile presso l’ufficio elettorale o scaricabile qui sotto;
  • deve essere presentata all’ufficio Protocollo oppure tramite e-mail con allegata copia di un documento di identità.

Non possono fare il giudice popolare: i magistrati e i funzionari in servizio all’ordine giudiziario, gli appartenenti alle forze armate e alla polizia e i membri di culto e religiosi di ogni ordine e congregazione.

Ogni due anni (anno dispari) i sindaci invitano con manifesti pubblici coloro che sono in possesso dei requisiti e non sono già iscritti negli albi definitivi dei giudici popolari, a chiedere di essere iscritti nell’elenco integrativo dei giudici popolari.

Una apposita commissione verifica ed aggiorna le domande pervenute e compone:

  • l’elenco di tutte le persone che in quel territorio hanno i requisiti per assumere l’incarico di giudice popolare nelle corti d’assise;
  • l’elenco di tutte le persone che in quel territorio hanno i requisiti per assumere l’incarico di giudice popolare nelle corti d’assise d’appello.

Gli elenchi sono trasmessi al Tribunale competente il quale, dopo la seduta della Commissione Circoscrizionale, li restituisce ai comuni per l’affissione all’albo pretorio.
Chiunque può presentare reclamo contro eventuali omissioni, cancellazioni o indebite iscrizioni entro 15 giorni dall’affissione all’albo pretorio.

INFORMAZIONI UTILI

Dove andare

Gli uffici dei Servizi Demografici sono situati al piano terreno del Palazzo Comunale in Via Monti, 45.

Quando

Gli orari di apertura al pubblico sono:

Lunedì, Martedì, Giovedì e Sabato dalle ore 09.00 alle ore 12.00 previo appuntamento.

Responsabile del Servizio: Dott. Arturo Fiorani

Recapiti

0371.293.201

Istruttore Amministrativo Sig. Luca Fontanella

Indirizzo e-mail : anagrafe@comune.sancolombanoallambro.mi.it

PEC: comune.sancolombano@cert.saga.it

Documenti allegati

  • Richiesta di iscrizione all'Albo degli scrutatori di seggio elettorale (166 KB)
  • Richiesta di iscrizione all'Albo dei presidenti seggio elettorale (176 KB)
  • Richiesta di iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari (166 KB)

Barra laterale primaria

Servizi

  • Affari Generali
    • Affari Generali – Modulistica
  • Agricoltura
  • Ambiente
  • Cultura
  • Demografici: anagrafe, stato civile, elettorale e leva, cimitero
    • Speciale Elezioni
    • Elettorale e Leva
    • Cimitero
    • Anagrafe
    • Stato Civile
    • Anagrafe on line
  • Finanziario
  • Gestione Risorse Umane
    • Bandi e Concorsi
  • Istruzione, cultura e turismo
    • Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado
  • Lavori pubblici
  • Manutentivo e gestione del patrimonio
  • Parco
    • Delibere del Parco
  • Polizia Locale
    • Trasporti Eccezionali
  • Segretario Comunale
  • Servizio Turismo
  • Sicurezza
  • Socio Assistenziale
    • area cura alla persona
    • Offerte di Lavoro nel territorio
    • SERVIZI ALL’INFANZIA 0-6 ANNI
      • Asilo Nido
    • Nuclei Familiari
      • Assistenza economica
      • Fondo Sostegno Affitto
      • Assegno Nucleo Familiare
      • Assegno di maternità
    • Disabili
      • Trasporto in strutture sanitarie
  • Sport e Tempo Libero
    • Salute
  • SUAP-Sportello Unico Attività Produttive
    • Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.)
    • Edilizia – Modulistica
    • Commercio – Modulistica
  • Tributi
    • CANONE UNICO PATRIMONIALE
    • MODULISTICA TRIBUTI
    • PORTALE TRASPARENZA – Servizio di gestione dei rifiuti urbani – Informazioni previste da deliberazione ARERA n. 444/2019/r/rif del 31/10/2019
    • ADDIZIONALE COMUNALE ALL’IRPEF
    • TOSAP
    • TA.RI. (Tassa Rifiuti)
    • IMU
  • Urbanistica Edilizia Privata
    • Strumenti urbanistici e regolamenti
      • Piano di Governo del Territorio
        • Piano delle regole
        • Documento di piano
        • Studio geologico
        • Piano dei servizi
        • Reticolo idrico minore
        • Componente commerciale
        • P.U.G.S.S. – Piano urbano generale servizi di sottosuolo
        • Valutazione ambientale strategica
        • Relazione illustrativa controdeduzioni
        • Delibera di approvazione
      • Piano Particolareggiato del Parco della Collina
      • Regolamento edilizio comunale
      • Decreto zona sottoposta a vincolo paesaggistico-ambientale
      • Zonizzazione acustica del territorio comunale
      • Piano comunale di illuminazione pubblica
      • Tabella costo di costruzione ed oneri di urbanizzazione
    • Elenchi Autorizzazioni Paesaggistiche rilasciate

Naviga per profilo

  • Anziano
  • Automobilista
  • Bambino
  • Cittadino attivo
  • Consumatore
  • Disabile
  • Donna
  • Elettore / Scrutatore
  • Famiglia
  • Giovane
  • Immigrato (o straniero)
  • Imprenditore
  • Italiano all’estero
  • Lavoratore / In cerca di lavoro
  • Persona con disagio sociale
  • Studente
  • Turista
Contatta l'Amministrazione
Comune di San Colombano al Lambro
Comune di San Colombano al Lambro

Città metropolitana di Milano

Footer

Sede e contatti

Comune di San Colombano al Lambro
via Monti, 47
tel. 03712931 - fax 0371897965
P.IVA: 04833950159 - C.F. : 84503820155
Indirizzo di posta elettronica: comune@comune.sancolombanoallambro.mi.it
Indirizzo di posta elettronica certificata: comune.sancolombano@cert.saga.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • Area riservata

Accesso agli uffici

Il personale è a disposizione nelle giornate di:

martedi, giovedì e sabato, dalle ore 09:00 alle ore 12:00

  • Home
  • Privacy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie · © 2022–2023 Comune di San Colombano al Lambro · Tutti i diritti riservati · Logo Magnani Srl