• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Regione Lombardia

Comune di San Colombano al Lambro

Città metropolitana di Milano

  • L’Amministrazione
  • Servizi
  • Aree Tematiche
  • Vivere a San Colombano al Lambro
Home » Servizi » Demografici: anagrafe, stato civile, elettorale e leva, cimitero » Anagrafe on line

Anagrafe on line

Dal primo Maggio 2021 è disponibile il nuovo servizio di certificazione on line; con questa modalità si potranno stampare i certificati da casa senza più prenotazione e code allo sportello.

Come cittadino è necessario avere un’utenza SPID, attivabile gratuitamente https://www.spid.gov.it/richiedi-spid oppure una Carta di Identità Elettronica oppure una Carta Nazionale dei Servizi o Tessera sanitaria.

Cliccare qui per accedere al servizio di certificazione.

Certificati di anagrafe: Portale dei Servizi Demografici

Attraverso il portale è possibile ottenere i certificati di cittadini residenti nel Comune e alcune autocertificazioni, che possono essere scaricati sul proprio supporto informatico.

Le certificazioni ottenibili riguardano il cittadino che si autentica sul sito e i componenti dello stesso nucleo familiare.

Per le persone non appartenenti al nucleo familiare, è possibile ottenere on line esclusivamente i certificati di stato di famiglia, residenza e godimento dei diritti politici nella sezione Certificazione per altri soggetti.

Certificati ottenibili on line:

· residenza

· residenza AIRE

· stato di famiglia

· stato di famiglia AIRE

· residenza e cittadinanza

· residenza, cittadinanza, nascita

· cittadinanza

· esistenza in vita

· stato civile

· anagrafico di nascita

· anagrafico di matrimonio

· godimento dei diritti politici

La validità dei certificati è garantita da un sistema di autenticità (QR code), che consente di verificarne i contenuti attraverso applicazioni scaricabili gratuitamente su smartphone.

I certificati non disponibili sul portale possono essere richiesti allo sportello previo appuntamento ai numeri 0371.293.201 oppure 0371.293.202.

Imposta di bollo (DPR 642/72)

I certificati anagrafici sono soggetti sin dall’origine al pagamento dell’imposta di bollo di € 16,00. Il cittadino che ha richiesto il certificato, prima del suo utilizzo, deve applicare il bollo acquistabile nelle tabaccherie. I casi di esenzione dall’applicazione del bollo sono elencati nell’apposita maschera di richiesta. Sui certificati on line non si applicano i diritti di segreteria (DGC n. 66/2020). Ogni utilizzo improprio del certificato e la mancata applicazione del bollo sono punibili secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà

La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che viene prodotta ai privati è soggetta ad imposta di bollo. Il cittadino che sceglie questa opzione all’interno del portale deve stamparla e procedere alla sottoscrizione davanti ad un funzionario delegato, unitamente alla consegna della marca da bollo pari ad € 16,00. Valgono le medesime cause di esenzione previste per i certificati.

L’atto notorio da produrre ad una pubblica amministrazione o gestore di pubblici servizi invece deve essere sottoscritto dinanzi al funzionario ricevente (autenticazione effettuata sempre in esenzione dall’imposta di bollo), oppure presentato allegando copia di un documento di identità.

Le autocertificazioni

I certificati sono sempre sostituiti da autocertificazione se sono diretti a pubbliche amministrazioni o gestori di pubblici servizi e, dal 15 settembre 2020, anche se presentati a privati. L’autocertificazione è sempre in esenzione da marca da bollo.

Barra laterale primaria

Servizi

  • Affari Generali
    • Affari Generali – Modulistica
  • Agricoltura
  • Ambiente
  • Cultura
  • Demografici: anagrafe, stato civile, elettorale e leva, cimitero
    • Speciale Elezioni
    • Elettorale e Leva
    • Cimitero
    • Anagrafe
    • Stato Civile
    • Anagrafe on line
  • Finanziario
  • Gestione Risorse Umane
    • Bandi e Concorsi
  • Istruzione, cultura e turismo
    • Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado
  • Lavori pubblici
  • Manutentivo e gestione del patrimonio
  • Parco
    • Delibere del Parco
  • Polizia Locale
    • Trasporti Eccezionali
  • Segretario Comunale
  • Servizio Turismo
  • Sicurezza
  • Socio Assistenziale
    • area cura alla persona
    • Offerte di Lavoro nel territorio
    • SERVIZI ALL’INFANZIA 0-6 ANNI
      • Asilo Nido
    • Nuclei Familiari
      • Assistenza economica
      • Fondo Sostegno Affitto
      • Assegno Nucleo Familiare
      • Assegno di maternità
    • Disabili
      • Trasporto in strutture sanitarie
  • Sport e Tempo Libero
    • Salute
  • SUAP-Sportello Unico Attività Produttive
    • Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.)
    • Edilizia – Modulistica
    • Commercio – Modulistica
  • Tributi
    • CANONE UNICO PATRIMONIALE
    • MODULISTICA TRIBUTI
    • PORTALE TRASPARENZA – Servizio di gestione dei rifiuti urbani – Informazioni previste da deliberazione ARERA n. 444/2019/r/rif del 31/10/2019
    • ADDIZIONALE COMUNALE ALL’IRPEF
    • TOSAP
    • TA.RI. (Tassa Rifiuti)
    • IMU
  • Urbanistica Edilizia Privata
    • Strumenti urbanistici e regolamenti
      • Piano di Governo del Territorio
        • Piano delle regole
        • Documento di piano
        • Studio geologico
        • Piano dei servizi
        • Reticolo idrico minore
        • Componente commerciale
        • P.U.G.S.S. – Piano urbano generale servizi di sottosuolo
        • Valutazione ambientale strategica
        • Relazione illustrativa controdeduzioni
        • Delibera di approvazione
      • Piano Particolareggiato del Parco della Collina
      • Regolamento edilizio comunale
      • Decreto zona sottoposta a vincolo paesaggistico-ambientale
      • Zonizzazione acustica del territorio comunale
      • Piano comunale di illuminazione pubblica
      • Tabella costo di costruzione ed oneri di urbanizzazione
    • Elenchi Autorizzazioni Paesaggistiche rilasciate

Naviga per profilo

  • Anziano
  • Automobilista
  • Bambino
  • Cittadino attivo
  • Consumatore
  • Disabile
  • Donna
  • Elettore / Scrutatore
  • Famiglia
  • Giovane
  • Immigrato (o straniero)
  • Imprenditore
  • Italiano all’estero
  • Lavoratore / In cerca di lavoro
  • Persona con disagio sociale
  • Studente
  • Turista
Contatta l'Amministrazione
Comune di San Colombano al Lambro
Comune di San Colombano al Lambro

Città metropolitana di Milano

Footer

Sede e contatti

Comune di San Colombano al Lambro
via Monti, 47
tel. 03712931 - fax 0371897965
P.IVA: 04833950159 - C.F. : 84503820155
Indirizzo di posta elettronica: comune@comune.sancolombanoallambro.mi.it
Indirizzo di posta elettronica certificata: comune.sancolombano@cert.saga.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • Area riservata

Accesso agli uffici

Il personale è a disposizione nelle giornate di:

martedi, giovedì e sabato, dalle ore 09:00 alle ore 12:00

  • Home
  • Privacy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie · © 2022–2023 Comune di San Colombano al Lambro · Tutti i diritti riservati · Logo Magnani Srl